Press Releases

Gli appuntamenti del mese di novembre di STEP FuturAbility District
Anche per il mese di novembre si rinnova l’appuntamento con il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District (Piazza Adriano Olivetti 1), l’innovativo spazio di connessione con il futuro in cui tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e scoprire come diventarne protagonisti.
press release
29/10/2025

Anche per il mese di novembre  si rinnova l’appuntamento con il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District (Piazza Adriano Olivetti 1), l’innovativo spazio di connessione con il futuro in cui tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e scoprire come diventarne protagonisti.

Martedì 4 novembre, dalle 18:30 alle 20:30, STEP propone la proiezione del docufilm “Ambra Sabatini. A un metro dal traguardo. Storia di una rinascita”, dedicato alla storia personale e sportiva di Ambra Sabatini. A un anno dall’incidente stradale di cui è stata vittima, Ambra si afferma alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 conquistando l’oro nei 100 e 200 metri e stabilendo nuovi record mondiali, per poi confermarsi ai Mondiali di Parigi nel 2023 e di Nuova Delhi nel 2025. Il dibattito successivo alla proiezione approfondirà il percorso personale della giovane atleta, le sfide e le difficoltà affrontate, l’impegno a favore della sicurezza stradale e il ruolo della ricerca medico-sanitaria nel suo successo sportivo. Saranno presenti, oltre ad Ambra Sabatini, Mattia Ramberti, regista del docufilm, Gian Luca Migliore, tecnico ortopedico e responsabile del reparto di Ricerca Applicata e Sport del Centro Protesi INAIL di Roma e Isabella Spinella, Responsabile Marketing, Digital e Brand Strategy di Autostrade per l’Italia. A moderare l’incontro sarà Cristina Paciello, Head of STEP. L’evento è organizzato in collaborazione con Autostrade per l’Italia, di cui Ambra è testimonial per la sicurezza stradale, Innovation Infrastructure Partner di STEP.

Martedì 11 novembre, dalle 18:30 alle 20:00, si terrà il workshop “AI Home: comfort e efficienza per una casa più intelligente”, durante il quale si discuterà come l’intelligenza artificiale possa trasformare la casa in uno spazio più confortevole, efficiente e sicuro, ottimizzando climatizzazione e riscaldamento per una migliore gestione energetica. Una panoramica su nuove tecnologie, come le pompe di calore, ma anche consigli pratici per iniziare subito e in modo autonomo ad integrare semplicemente i dispositivi già presenti nella propria casa, monitorando ed ottimizzando i consumi, tutto tramite il proprio smartphone in un unico ecosistema. Sarà presente Carlo Paris, Head of Marketing HVAC Business (Heating Ventilation Air Conditioning) di Samsung Electronics Italia, Technological Partner di STEP. Entrato in Samsung nel 2013, dopo un’esperienza in Imetec, ha contribuito allo sviluppo della divisione Air Conditioning, coordinando le attività di marketing B2B e B2C e supportando la diffusione di sistemi smart per la casa.

Martedì 18 novembre, dalle 18:30 alle 20:00, il workshop “Sanità e leadership femminile nell’era dell’AI” esplorerà le opportunità e le sfide introdotte dall’Intelligenza Artificiale e dall’AI Generativa nella sanità, con un focus sulla formazione, sul mentoring e sulla leadership femminile in un settore in cui l’automazione sta trasformando profondamente le competenze richieste. Saranno presenti Daniela Poli, Principal in Boston Consulting Group (BCG), responsabile del Business Development per il settore sanitario e pubblico nella regione EMC, vanta oltre 18 anni di esperienza in digital health, progettazione di processi sanitari, project management e gare. Alice Jaccod, Senior Associate in BCG, con solido background quantitativo e un PhD in Fluid Mechanics presso la Sorbonne Université, ha supportato trasformazioni operative e piani industriali per clienti in settori diversi.

Lunedì 24 novembre, dalle 18:30 alle 20:00, il workshop “Dall’Italia al Giappone: 3 progetti di ricerca per una società più inclusiva e sostenibile” presenterà tre progetti sviluppati da giovani ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Milano, sostenuti da Fondazione Milano per Expo e ispirati al tema dell’Expo di Osaka 2025 “Designing Future Society for our Lives”. I progetti affrontano sfide nei campi del Design, dell’Architettura e della Bioingegneria, promuovendo inclusione, benessere e sostenibilità. L’incontro vedrà la partecipazione di Ingrid Maria Paoletti, Professoressa Ordinaria di Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano e fondatrice del gruppo di ricerca Material Balance, Pietro Augusto Falcinelli, PhD Student presso Material Balance Research, Politecnico di Milano, si occupa di tecnologie di Imaging integrate per analizzare i materiali costruttivi. Alessandra Laura Giulia Pedrocchi, Professoressa Ordinaria di Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano, è fondatrice di laboratori di Neuroingegneria e Robotica Medica e supervisore di numerosi dottorati di ricerca. Laura Santos, ricercatrice post-dottorato presso il NEARLab del Politecnico di Milano, si dedica alla robotica per l’autismo e alla visione artificiale applicata. Anna Barbara, Professoressa Ordinaria di Architettura e Interior Design, Presidente di POLI.design e co-fondatrice del Global Design Futures Network, porta all’incontro una consolidata esperienza internazionale nel design e nella progettazione educativa. Infine, Asia Nicoletta Perotti, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, collabora a progetti espositivi legati all’Expo 2025 Osaka e approfondisce la relazione tra design olfattivo, salute mentale e benessere. Il Workshop è in collaborazione con Fondazione Milano per Expo.

Mercoledì 27 novembre, dalle 18:30 alle 20:00, il talk “Trend e professioni che plasmeranno il nostro domani” analizzerà le nuove figure professionali e i settori emergenti destinati a plasmare il mercato del lavoro.  I nostri ospiti si confronteranno sul ruolo dell'innovazione e della tecnologia in diversi ambiti, dalle scienze della vita all'ambiente, dalla mobilità alle infrastrutture urbane ed extra-urbane. Parteciperanno al dibattito Nicola Iacopelli, fondatore di BEE IT, società benefit che realizza oasi apistiche per la tutela della biodiversità, ed esperto di rigenerazione dei territori e di sostenibilità, Angelo Perica, Responsabile HR & Organization di Tecne, Gruppo Autostrade per l’Italia, con un percorso consolidato nelle trasformazioni organizzative, Giuseppe Scotti  consulente Neuroradiologo del Centro Diagnostico Italiano dal 2008. E’ stato Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. A moderare l’incontro sarà Massimo Temporelli, laureato in fisica, imprenditore della digital fabrication, consulente e keynote speaker sui temi dell’innovazione e del rapporto uomo-tecnologia, membro del comitato scientifico di STEP.

Other Press releases
22/10/2025
Comunicati stampa
NEXT-LEVEL AND FASTWEB + VODAFONE WIN THE NATIONAL AWARD FOR DIGITAL SKILLS IN THE “DIGITAL IN EDUCATION FOR SCHOOLS” CATEGORY WITH THE PROJECT LV8 – MISSION FUTURE
In a context where only 58.8% of young people aged 16 to 19 possess adequate digital skills—compared to the European average of 70.7%—the Turin-based third-sector organization demonstrates how digital technology can be a driver of educational innovation, promoting more participatory teaching and bringing learning closer to the language of new generations. In particular, thanks to LV8 – Mission Future, a project co-developed and funded by Fastweb + Vodafone, over the past three years 38,385 students have earned 50,951 certified open badges, in line with the European Commission’s reference model that describes and assesses citizens’ digital competences.
Read more
21/10/2025
Comunicati stampa
The film series “Tech, Lights, Camera!” continues at STEP FuturAbility District: screening of “The Matrix” on Thursday, October 23
Thursday, October 23 - 6:30 PM – 10:00 PM
Read more
09/10/2025
Comunicati stampa
Fastweb Digital Academy confirms its leadership in digital education: awarded at the CSR Fair and doubles its goals
From collaboration with the public sector to AI courses: commitment to the country’s digital transformation
Read more