Comunicati Stampa

Gli appuntamenti del mese di aprile di STEP Futurability District
Anche nel mese di aprile il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District (Piazza Adriano Olivetti 1), l’innovativo spazio di connessione con il futuro nel quale tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e come diventarne protagonisti, si arricchisce di nuovi appuntamenti con relatori d’eccezione
comunicato stampa
31/03/2025

Anche nel mese di aprile il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District (Piazza Adriano Olivetti 1), l’innovativo spazio di connessione con il futuro nel quale tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e come diventarne protagonisti, si arricchisce di nuovi appuntamenti con relatori d’eccezione.

Martedì 1 aprile dalle 18.30 alle 20.00 si terrà il workshop “Luce e nanomateriali: una rivoluzione per la salute” durante il quale verranno raccontati i segreti dell’Optoceutica, nuova frontiera della medicina rigenerativa che sfrutta l’azione combinata di materiali avanzati e della luce per controllare, riparare e rigenerare tessuti. La tecnica richiede un approccio multidisciplinare che combina nanotecnologie, biofotonica, scienza dei materiali, biologia cellulare e molecolare, ma promette applicazioni d’avanguardia nelle neuroscienze, in ambito cardiovascolare e nell’ingegneria dei tessuti. Sarà presente Maria Rosa Antognazza, Ricercatrice presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Milano - CNST, nell’Unità di ricerca Nanomaterials for Energy and Lifescience, dove sviluppa nuovi materiali per le nanobiotecnologie. Il workshop è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Martedì 15 aprile dalle 18.30 alle 20.00 STEP ospiterà il workshop “AI e neurodiversità, alleati per l’innovazione”. L' obiettivo è analizzare come l’intelligenza artificiale stia trasformando il mondo e quanto sarà possibile svilupparla in modo etico ed inclusivo. Durante il talk si discuterà di come anche le fragilità possano essere una risorsa per l’innovazione, grazie al contributo del pensiero neurodivergente, all’esperienza delle persone con disabilità e all’intuizione creativa dei dislessici. Saranno presenti Carlotta Jesi, giornalista specializzata in diversità ed inclusione e fondatrice dell’impresa al femminile Radiomamma e Federica Ianna, dirigente scolastico dell’Istituto Leopardi di Milano che porta avanti un modello educativo che valorizza la neurodiversità e introduce l’intelligenza artificiale nella didattica per stimolare la creatività e il pensiero critico dei ragazzi.

Martedì 29 aprile dalle 18.30 alle 20.00 si terrà il workshop “Bit, quanti e startup: dove ti porta la fisica?”, secondo appuntamento del ciclo FutureLab dedicato alle professioni del futuro e sviluppato in collaborazione con il mensile Focus. Virginia Benzi, giovane fisica e divulgatrice scientifica, guiderà il pubblico alla scoperta delle opportunità professionali per chi studia fisica. Dai percorsi più tradizionali nella ricerca e nell’industria, alle strade innovative come data science, finanza quantitativa e gaming, l’incontro offrirà uno sguardo sulle competenze più richieste nel mondo del lavoro di domani. Benzi

affronterà anche il tema della presenza femminile negli ambiti STEM, condividendo esperienze e strategie per superare gli stereotipi di genere.

STEP

STEP FuturAbility District è lo spazio tecnologico, divulgativo e esperienziale, che nasce per connettere la comunità con il prossimo futuro e dare a tutti l’opportunità, attraverso un percorso di visita della durata di circa un’ora, di intraprendere un viaggio per acquisire una maggiore consapevolezza sulla trasformazione digitale in atto e i suoi riflessi su tutti

gli ambiti della vita quotidiana, sia personale che professionale. Un luogo pensato per approfondire i temi legati alle nuove tecnologie e aiutare le persone a orientarsi in un mondo in rapida trasformazione, contribuendo alla costruzione di una società digitale inclusiva dove chiunque, nessuno escluso, possa scoprire gli strumenti e le competenze necessarie a costruire il proprio futuro con fiducia.

Per informazioni e prenotazione visite, workshop e laboratori https://www.steptothefuture.it

2025-03-31-cs-workshop-step-aprile.pdf
size: 137.5 kB
Scarica il pdf
Altri Comunicati stampa
30/04/2025
Comunicato stampa
Fastweb+Vodafone e Save the Children ancora insieme per combattere la povertà educativa
Sostegno ai Punti Luce, formazione digitale e supporto tecnologico per le attività educative dell’Organizzazione.
Leggi di più
15/04/2025
Comunicato stampa
Fastweb+Vodafone e Città Metropolitana di Firenze insieme per il ripristino ambientale di un’area di 10.000 mq del Parco Mediceo di Pratolino
Per dare un contributo alla valorizzazione del territorio del Parco Mediceo di Pratolino, Fastweb+Vodafone ha promosso, in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, un importante intervento di recupero di un’area di 10.000 mq adiacente al Lago Superiore.
Leggi di più
14/04/2025
Comunicato stampa
Prosegue la rassegna cinematografica “Tech, si gira!” in STEP FuturAbility District: giovedì 17 aprile la proiezione di “Siccità”
Giovedì 17 aprile dalle 18.30 alle 22.00
Leggi di più