Comunicati Stampa

Worldrise e Fastweb+Vodafone insieme per la tutela del mare: con il progetto SEATY un’estate alla scoperta della biodiversità marina
Eventi gratuiti e attività in Sicilia e in Sardegna per vivere il mare in modo sempre più consapevole all’interno delle Aree di Conservazione ed Educazione Marina Locale
comunicato stampa
30/07/2025

C’è un modo diverso di vivere il mare, in cui nuotare nelle sue acque e passeggiare lungo le sue coste significa imparare a conoscerlo e proteggerlo. Nel corso della stagione estiva migliaia di persone hanno già preso parte alle attività a tutela del mare all’interno delle Aree di Conservazione ed Educazione Marina Locale SEATY, vere e proprie “città marine” create da Worldrise con il supporto di Fastweb+Vodafone in Sardegna e in Sicilia per salvaguardare tratti di costa di particolare valore naturalistico del Mar Mediterraneo.

Le “città marine” SEATY mettono a disposizione di cittadini e cittadine attività gratuite dentro e fuori dall’acqua che uniscono educazione, sensibilizzazione e ricerca scientifica e spaziano dallo snorkeling con biologi marini, alle sessioni di yoga sulla spiaggia, laboratori per bambini, sessioni di pulizia della spiaggia e incontri di approfondimento sulla biodiversità marina.

In poco più di due mesi dall’inizio della stagione estiva, oltre 2500 persone si sono immerse nelle acque mediterranee dei SEATY di Golfo Aranci (SS) e Capo Testa - Punta Falcone (SS), in Sardegna,  Capo Milazzo (ME) e Salina (ME), in Sicilia, e hanno partecipato alle SeaStories, momenti di divulgazione in cui la scienza diventa un racconto adatto ad adulti e bambini. 

Numeri che raccontano una partecipazione in continua crescita, che si somma ai risultati delle stagioni precedenti, durante le quali SEATY ha coinvolto oltre 5000 persone nello snorkeling, registrato 140 ore di monitoraggio biologico, censito oltre 95 specie marine solo nell’Area di Conservazione Marina Locale di Golfo Aranci e accolto oltre 1400 partecipanti ad eventi serali, sessioni di yoga, biopasseggiate e clean-up.

All’interno dei SEATY la balneazione viene consentita tutto l’anno in completa sicurezza e, tramite l’installazione di una cartellonistica informativa fissa e accessibile in più lingue, posizionata sia lungo il litorale sia nello spazio acqueo delimitato da boe, il pubblico è quotidianamente accompagnato alla scoperta del mondo marino e delle sue caratteristiche.
Dall’inaugurazione nel 2022, SEATY si afferma non solo come modello operativo replicabile di governance e innovazione territoriale, capace di integrare tutela ambientale, coinvolgimento civico e sviluppo economico locale, ma anche come esempio possibile di alleanza tra cittadini, turisti, scienza, amministrazioni locali e impresa, applicando strumenti di misurazione d’impatto e rendicontazione trasparente, allineati agli standard europei.

SEATY promuove la salvaguardia del mare attraverso esperienze che connettono, educano e ispirano, offrendo al contempo nuove opportunità di sviluppo economico sostenibile e rafforzando il legame tra persone e natura. Un approccio che, anche grazie al sostegno di Fastweb+Vodafone, dimostra come l’investimento sulla natura possa generare valore ambientale, sociale e reputazionale per imprese e territori.

Worldrise ha inoltre lanciato “Nel Profondo”, il Manifesto per riportare il mare al centro della identità e azione collettiva, riconfermando l’obiettivo di proteggere in modo efficace almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030. Visitare un SEATY è l’occasione per vivere un’estate diversa, ma è anche un invito ad andare nel profondo. Per scoprire il mare e proteggerlo insieme perché, nel profondo, noi siamo mare. Scopri le attività e firma anche tu il Manifesto su worldrise.org

SEATY è un progetto di Worldrise, realizzato con il supporto di Fastweb e il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Golfo Aranci, del Comune di Malfa, dell’Area Marina Protetta Capo Testa - Punta Falcone e dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo.

Il progetto SEATY rientra tra le azioni messe in campo da Fastweb+Vodafone per la salvaguardia del pianeta e della sua biodiversità. L’azienda ha definito in linea con la strategia ESG del gruppo, l’ambizioso obiettivo di diventare Net Zero Carbon entro il 2035.

2025-07-30-cs-seaty.pdf
size: 186.6 kB
Scarica il pdf
Altri Comunicati stampa
30/07/2025
Comunicati stampa
Worldrise e Fastweb+Vodafone insieme per la tutela del mare: con il progetto SEATY un’estate alla scoperta della biodiversità marina
Eventi gratuiti e attività in Sicilia e in Sardegna per vivere il mare in modo sempre più consapevole all’interno delle Aree di Conservazione ed Educazione Marina Locale
Leggi di più
16/07/2025
Comunicati stampa
Fastweb+Vodafone tra le prime aziende europee ad ottenere la certificazione ISO 42001 sulla conformità al sistema di gestione dell’AI.
La pubblicazione del Codice di Condotta da parte dell’AI Office conferma che il modello proprietario FastwebMIIA anticipa di due anni il rispetto delle prescrizioni dettate dall’AI Act
Leggi di più
03/07/2025
Comunicati stampa
STEP FuturAbility District lancia DIGITAL YOU: l'innovativa installazione in partnership con NTT DATA per creare il proprio avatar digitale del futuro
STEP FuturAbility District, lo spazio esperienziale milanese dedicato alla comprensione della trasformazione digitale, si arricchisce di una nuova, entusiasmante esperienza.
Leggi di più