Comunicati Stampa

NEXT-LEVEL E FASTWEB + VODAFONE SI AGGIUDICANO IL PREMIO NAZIONALE PER LE COMPETENZE DIGITALI NELLA CATEGORIA “DIGITALE NELL’EDUCAZIONE PER LE SCUOLE” CON IL PROGETTO LV8 – MISSIONE FUTURO
In uno scenario in cui solo il 58,8% dei giovani tra i 16 e i 19 anni possiede competenze digitali adeguate, contro una media europea del 70,7%, l’ente del terzo settore torinese mostra come il digitale sia un motore di innovazione educativa, favorendo una didattica più partecipativa e vicina ai linguaggi delle nuove generazioni. In particolare, grazie a LV8 “ Missione Futuro, progetto co-sviluppato e finanziato da Fastweb + Vodafone, negli ultimi tre anni, 38.385 studenti hanno ottenuto 50.951 open badge certificati, in linea con il modello di riferimento della Commissione Europea che descrive e valuta le competenze digitali dei cittadini.
comunicato stampa
22/10/2025

Roma, 22 ottobre 2025 - Un importante riconoscimento nazionale, promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del programma Repubblica Digitale, premia l’impegno di Next-Level nel diffondere la cultura e le competenze digitali nelle scuole italiane, favorendo una didattica più innovativa, inclusiva e capace di rispondere alle sfide del futuro. L’ente del terzo settore torinese - che dal 2014 promuove il diritto allo studio con metodi didattici innovativi e interdisciplinari per le scuole primarie e secondarie -, si è infatti aggiudicato il Premio Nazionale per le Competenze Digitali nella categoria “Digitale nell’Educazione per le Scuole”, con il progetto LV8 - Missione Futuro, co-sviluppato e finanziato da Fastweb + Vodafone. Un percorso formativo, basato sull’apprendimento attraverso LV8, il learning game di Fastweb + Vodafone, ha permesso a migliaia di studenti e docenti di sviluppare competenze digitali e relazionali fondamentali per affrontare con consapevolezza le sfide del futuro, soprattutto a quelli che hanno minor dimestichezza con le materie scientifico-tecnologiche o difficoltà di accesso alla digitalizzazione.

 

Grazie a LV8 - Missione Futuro, 38.385 studenti, in tutta Italia, sono diventati protagonisti attivi del gioco e, con il supporto dei facilitatori e partner di Next Level, tra cui 1.658 docenti trasformati in moltiplicatori dell’innovazione educativa, hanno potuto potenziare le proprie abilità digitali ottenendo un totale di 50.951 open badge certificati, in linea con il framework europeo DigComp 2.2. Il progetto ha potuto contare su 11 collaborazioni istituzionali siglate con Regioni e Uffici Scolastici Regionali. Campania, Piemonte, Calabria e Sicilia le regioni con il maggior numero di studenti protagonisti, il 40% di loro frequenta istituti tecnici. Nel piccolo Comune di Cerreto di Spoleto la scuola più virtuosa d’Italia (miglior rapporto studenti/Open Badge conseguiti).

 

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento, che conferma la validità del percorso avviato tre anni fa insieme a Fastweb + Vodafone. Con Next-Level non portiamo semplicemente nelle scuole nuovi metodi didattici innovativi per aiutare i giovani a esplorare le opportunità del proprio futuro, ma lavoriamo per trasformare il digitale da strumento a competenza fondamentale del lavoro moderno. E lo facciamo ogni giorno ispirati dal contesto in cui operiamo, le OGR Tech, hub di innovazione dove la nostra realtà, tra i pochi enti del terzo settore presenti, contribuisce a un ecosistema in cui tecnologia, impresa, ricerca e impatto sociale si incontrano per generare un cambiamento reale”, dichiara Caterina Corapi, direttrice di Next-Level. “I ragazzi che non sviluppano competenze di base nell’uso consapevole e critico della tecnologia rischiano di trovarsi svantaggiati nel percorso di studi e, più avanti, nel mondo professionale. Il digitale è oggi un fattore chiave di inclusione: se non garantito in modo equo, può trasformarsi in un potente moltiplicatore di povertà educativa”.

 

“Il riconoscimento di oggi testimonia il valore di un progetto che ha raggiunto risultati straordinari e, ancora di più, premia una collaborazione consolidata nata per moltiplicare l’impatto positivo che uno strumento prezioso come LV8 può portare”, afferma Anna Lo Iacono, Head of Sustainability di Fastweb + Vodafone. “LV8 Missione Futuro è nato per contribuire a colmare quel gap di competenze digitali che rischia di diventare non solo un fattore di esclusione dal mercato del lavoro per i giovani che oggi stanno studiando, ma anche di determinare la capacità del nostro Paese di competere sul mercato globale e quindi di crescere e prosperare. Per questo è necessario che le aziende, le associazioni del terzo settore e le istituzioni collaborino, così da generare un circolo virtuoso in cui innovazione, formazione e collaborazione si rafforzino a vicenda, e permettano a tutti di cogliere le opportunità prodotte dalla rivoluzione digitale in corso”.

Come funziona LV8 - Missione Futuro

Come verifico l’attendibilità delle mie fonti online? Come mi preparo per un colloquio? Come si utilizzano Canva, Google Drive ed Excel? Come si utilizzano i social per promuovere le attività di una piccola azienda? Quali sono le opportunità post-diploma? Queste sono solo alcune delle domande che trovano risposta nel percorso di apprendimento interattivo proposto ai ragazzi direttamente sul loro telefono cellulare. LV8 - Missione Futuro è un progetto didattico nazionale - basato sul learning game LV8 di Fastweb + Vodafone - che con diverse avventure e livelli da superare, nozioni integrate con attività laboratoriali dai facilitatori di Next-Level, dai suoi oltre 30 partner nei territori e dai docenti delle scuole opportunamente formati, si è proposto alle scuole secondarie di secondo grado in due percorsi distinti. Se con GreenUs - l’avventura disponibile a tutti i giocatori di LV8 - gli studenti diventano piccoli imprenditori chiamati ad avviare un bar su 3 ruote, facendo attenzione alla sostenibilità economica ma anche ambientale, con Viaggio nell’Orientaverso i ragazzi sono immersi in uno storytelling fantastico in cui 5 studenti diplomati decidono di intraprendere strade diverse per la propria formazione, seguendo le proprie attitudini e interessi. Il superamento dei livelli dei due percorsi dà accesso a certificati digitali, gli Open Badge, basati sul DigComp europeo 2.2. e inseribili nel Curriculum Vitae. Scopo di entrambi i percorsi è dimostrare come le competenze digitali siano fondamentali per costruire il proprio futuro lavorativo.

Insegnare a lavorare in team, stimolare la curiosità e il problem solving, aumentare l’autostima dei ragazzi, indurli a riflettere sul proprio futuro sotto una nuova luce, ma anche dar spazio a creatività, intuizione e ingegno per risolvere gli enigmi: sono solo alcuni dei benefici intrinseci del progetto riscontrati da formatori e docenti tra gli studenti coinvolti, che aggiungono valore relazionale e sociale alle competenze divulgate attraverso l’App.

 

I numeri, le regioni e le scuole più virtuose del progetto

38.385 studenti coinvolti, 244 scuole, 1.434 classi, 50.951 Open Badge ottenuti, questi i numeri del progetto LV8-Missione Futuro.

Nell’ambito del progetto, il 47% degli studenti coinvolti frequenta scuole al Sud, proprio dove la dispersione scolastica è più accentuata e preoccupante, il 32% vive al Nord mentre il restante 21% nel Centro Italia. Con 6.262 ragazzi e 14.391 Open Badge ottenuti è la Campania la regione dove LV8-Missione Futuro ha avuto più successo. Proprio per questo Next-Level e Fastweb + Vodafone sono state invitate dalla Regione a partecipare all’evento conclusivo del programma Orientalife - La scuola Orienta per la vita, tenutosi a Napoli  lo scorso maggio.

Con 5.168 studenti e 7.518 Open Badge ottenuti, il Piemonte è la seconda regione per adesione al progetto, seguita dalla Calabria, con 2.242 studenti e 2.143 Open Badge e dalla Sicilia, con 2.130 studenti e 3.091 Open Badge. Si trovano ad Agrigento (Istituto Odierna- Palma di Montechiaro), Pozzuoli (Liceo Statale Ettore Majorana) e Cerreto di Spoleto (Istituto Tecnico Agrario S.Anatolia di Narco) le scuole che a livello nazionale hanno visto la partecipazione più entusiasta da parte degli studenti. In particolare, nonostante l’adesione di una sola classe, l’istituto umbro è quello con il maggior numero di Open Badge conseguiti in proporzione al numero di studenti. Il 40% delle scuole aderenti è un istituto tecnico, il 19% sono licei, il 7% professionali e il restante 34% sono Centri di Formazione Professionale.

cs-premio-competenze-digitali-22-10-25-docx.pdf
size: 238 kB
Scarica il pdf
Altri Comunicati stampa
22/10/2025
Comunicati stampa
NEXT-LEVEL E FASTWEB + VODAFONE SI AGGIUDICANO IL PREMIO NAZIONALE PER LE COMPETENZE DIGITALI NELLA CATEGORIA “DIGITALE NELL’EDUCAZIONE PER LE SCUOLE” CON IL PROGETTO LV8 – MISSIONE FUTURO
In uno scenario in cui solo il 58,8% dei giovani tra i 16 e i 19 anni possiede competenze digitali adeguate, contro una media europea del 70,7%, l’ente del terzo settore torinese mostra come il digitale sia un motore di innovazione educativa, favorendo una didattica più partecipativa e vicina ai linguaggi delle nuove generazioni. In particolare, grazie a LV8 – Missione Futuro, progetto co-sviluppato e finanziato da Fastweb + Vodafone, negli ultimi tre anni, 38.385 studenti hanno ottenuto 50.951 open badge certificati, in linea con il modello di riferimento della Commissione Europea che descrive e valuta le competenze digitali dei cittadini.
Leggi di più
21/10/2025
Comunicati stampa
Prosegue la rassegna cinematografica “Tech, si gira!” in STEP FuturAbility District: giovedì 23 ottobre la proiezione di “Matrix”
Giovedì 23 ottobre dalle 18.30 alle 22.00
Leggi di più
09/10/2025
Comunicati stampa
Fastweb Digital Academy si conferma leader nella formazione digitale: premiata al Salone della CSR e raddoppia i suoi obiettivi
Dalla collaborazione con la PA ai corsi di AI: l’impegno per la trasformazione digitale del Paese
Leggi di più