Anche per il mese di ottobre si rinnova l’appuntamento con il palinsesto scientifico-culturale di STEP FuturAbility District (Piazza Adriano Olivetti 1), l’innovativo spazio di connessione con il futuro in cui tutti possono comprendere meglio la rivoluzione digitale in atto e scoprire come diventarne protagonisti.
Venerdì 3 ottobre, dalle 15:00 alle 16:30, in occasione della Milano Digital Week 2025, prenderà il via il workshop “Intelligenza Artificiale per i bambini: guida pratica per genitori”, condotto da Gianluigi Bonanomi, giornalista e divulgatore scientifico. L’incontro fornirà ai genitori strumenti concreti per comprendere l’impatto dell’AI nella vita dei bambini e guidarli in modo consapevole nel mondo digitale. Il workshop è organizzato in collaborazione con Fastweb Digital Academy.
Martedì 7 ottobre, dalle 18:30 alle 20:00, si terrà “AI in 90 minuti - Come sfruttarla per organizzare viaggi smart ed economici”, con Eugenio Spagnuolo, giornalista e docente esperto di intelligenza artificiale. L’incontro esplorerà le migliori soluzioni AI per pianificare itinerari, trovare voli convenienti e rendere i viaggi più efficienti e personalizzati, rivolgendosi a viaggiatori, professionisti e operatori del settore turistico.
Martedì 14 ottobre, dalle 18:30 alle 20:00, il mese si concluderà con il workshop “Dialoghi tra mente umana e AI nell’arte”, guidato da Philip Abussi, artista e co-fondatore di Mokastudio International e Mokamusic. L’incontro racconterà come l’intelligenza artificiale stia trasformando la creatività e la produzione artistica, aprendo nuovi orizzonti per artisti e pubblico, attraverso strumenti innovativi e progetti come Roma Pons Mundi, la prima opera italiana basata su storytelling visivo generativo con AI.
STEP
STEP FuturAbility District è lo spazio tecnologico, divulgativo e esperienziale, che nasce per connettere la comunità con il prossimo futuro e dare a tutti l’opportunità, attraverso un percorso di visita della durata di circa un’ora, di intraprendere un viaggio per acquisire una maggiore consapevolezza sulla trasformazione digitale in atto e i suoi riflessi su tutti gli ambiti della vita quotidiana, sia personale che professionale. Un luogo pensato per approfondire i temi legati alle nuove tecnologie e aiutare le persone a orientarsi in un mondo in rapida trasformazione, contribuendo alla costruzione di una società digitale inclusiva dove chiunque, nessuno escluso, possa scoprire gli strumenti e le competenze necessarie a costruire il proprio futuro con fiducia.
Per informazioni e prenotazione visite, workshop e laboratori: https://www.steptothefuture.it